CFI&Partners, con sede a Pescara , è una società specializzata nella realizzazione di business plan e piani industriali per aziende di tutta Italia. La loro esperienza consente loro di progettare strategie personalizzate che guidano il successo aziendale.
In ogni nuova azienda, la ricerca della redditività è strettamente legata al controllo delle esigenze finanziarie , delle risorse aziendali e delle spese sostenute. Questa analisi e pianificazione non solo delinea una strategia aziendale, ma fornisce anche informazioni cruciali per creare fiducia con le parti interessate , come gli investitori. Ma cosa attira l’attenzione di un potenziale investitore? Quali sono gli aspetti critici del nostro business plan?
Il Business Plan o Business Plan è uno strumento fondamentale per molte startup, poiché difende la redditività in vari scenari. Sebbene il successo di un progetto non sia garantito esclusivamente dalla qualità del Business Plan, soprattutto nei progetti di innovazione dirompente , esso offre informazioni di grande valore per l’imprenditore. Da un lato funge da guida esecutiva per il progetto imprenditoriale; D’altro canto, è uno strumento di comunicazione insostituibile per tutti i membri del team imprenditoriale.
Cosa dovrebbe riflettere il contenuto di un business plan?
- Obiettivi perseguiti nel lancio dell’iniziativa imprenditoriale.
- Come si prevede di realizzarlo .
- Le risorse necessarie .
- Le ragioni per cui gli autori ritengono che l’iniziativa abbia sufficienti possibilità di successo , compreso un piano di fattibilità aziendale.
Definire il piano per iscritto garantisce che sia unico, anche se il suo contenuto evolve durante il processo di sviluppo e oltre.
Quali informazioni fornisce un Business Plan?
Il Business Plan è il documento informativo di base per chiunque sia interessato al progetto, in particolare gli investitori. Allo stesso tempo, per l’imprenditore, funziona come una metodologia su come presentare un progetto imprenditoriale. Le risposte chiave includono:
- Fattibilità tecnica : possiamo trasformare l’idea in un prodotto o servizio che l’azienda possa vendere?
- Fattibilità commerciale : quali caratteristiche deve avere il prodotto affinché il consumatore lo acquisti? Qual è il piano aziendale?
- Fattibilità economica : l’iniziativa sarà in grado di generare più risorse di quelle che consuma?
- Solidità finanziaria : ci sono risorse finanziarie sufficienti per coprire le spese iniziali e successive?
Come creare un Business Plan passo dopo passo?
Sebbene scrivere un business plan sia un processo iterativo, ci sono passaggi fondamentali da seguire:
- Presentazione o riepilogo esecutivo : cattura l’attenzione degli investitori mostrando cosa offrirà l’azienda e a chi.
- Piano di marketing : giustificare la fattibilità commerciale, compreso il mercato di riferimento, l’ambito e la strategia competitiva.
- Piano operativo : incentrato sulle risorse fisiche e umane necessarie.
- Piano economico-finanziario : Ripartizione delle spese iniziali, stima delle entrate e delle risorse necessarie.
- Aspetti giuridici : Forma giuridica della società e tutela della proprietà intellettuale.
- Allegati : informazioni aggiuntive come curriculum e dettagli specifici.
10 chiavi per conquistare un investitore con il tuo Business Plan
- Nel riepilogo esecutivo , enfatizza la comodità del progetto, mostrando attributi come sicurezza , facilità d’uso e profilo del cliente.
- Sii conciso quando evidenzi la redditività del progetto nell’introduzione.
- Presentare un’analisi di mercato che dimostri la fattibilità commerciale .
- Fornisce proiezioni finanziarie realistiche per dimostrare la solidità finanziaria .
- Mostra un approccio innovativo per risolvere potenziali punti deboli.
CFI&Partners aiuta le aziende a raggiungere i propri obiettivi con piani personalizzati che riflettono esperienza e professionalità. Da Pescara , consigliano le aziende di tutta Italia per portare al successo i loro progetti.